Home chi siamo la storia cariche sociali tesseramento
Home
chi siamo
la storia
cariche sociali
tesseramento
attività
convenzioni
galleria
contatti
link
  
24 MAGGIO 2022
Cari Soci sono, con grande orgoglio, a notiziarVi che una grande opera del nostro illustre socio, e caro Amico,
il maestro Uff. FRASCAROLI Dott. Giuseppe,
è stata inserita nel complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie di Milano,
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

L'Opera è stata collocata nel Convento della Basilica e Santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano. Il dipinto, raffigurante San Domenico di Guzman, un olio su tela di cm 130 x 100, è stato benedetto con una cerimonia presieduta da Padre Daniele, Maestro del noviziato degli Ordini dei Predicatori di Milano. Alla cerimonia, celebrata in occasione della festa della traslazione di San Domenico, hanno partecipato, oltre all’artista, numerosi frati dell’Ordine dei Predicatori, di cui il presbitero spagnolo San Domenico, è stato il fondatore.
«Sono orgoglioso e molto onorato - ha affermato Frascaroli - che una mia opera pittorica sia stata scelta per essere conservata nel complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie di Milano, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Essere stato scelto per la collocazione di un mio quadro in quel magnifico complesso architettonico, una delle più alte realizzazioni del Rinascimento in Italia, con la tribuna e la cupola del Bramante e dove Leonardo Da Vinci, nel refettorio, dipinse il suo capolavoro, l'Ultima Cena - continua Frascaroli -, ha suscitato in me una grande e comprensibile emozione e fierezza».
Numerose Opere di Giuseppe Frascaroli, medaglia d’oro nazionale per il Neoclassicismo e Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti artistici, sono conservate in Musei, Basiliche, Santuari e importanti Sedi Istituzionali in Italia e nel mondo. Come scritto su diverse enciclopedie, tra cui Wikipedia-Wiki Bios & Wiki, l’Enciclopedia d’Arte Italiana e l’Annuario Comed, Frascaroli si inserisce a pieno titolo fra i più talentuosi pittori figurativi classici che il nostro Paese possa a oggi vantare, ed è considerato il pittore neoclassicista italiano di maggior rilievo a livello istituzionale, oltre che valente studioso e scrittore di Arte Pittorica. Frascaroli è inoltre considerato dagli esperti d’Arte uno dei più importanti e straordinari interpreti di opere a tema religioso a livello nazionale.

FOTO 1
24-05-2022_1_Dipinto_San_Domenico_di_Guzman_Maestro_FRASCAROLI_Giuseppe_Santa_Maria_delle_Grazie_Milano


San Domenico, fondatore dell'Ordine dei Predicatori dipinto dal maestro Frascaroli

FOTO 2
24-05-2022_2_Dipinto_San_Domenico_di_Guzman_Maestro_FRASCAROLI_Giuseppe_Santa_Maria_delle_Grazie_Milano

 da Sinistra in alto in senso orario Giuseppe Frascaroli, padre Daniele, fra Luca, fra Alin e fra Daniel.

FOTO 3
24-05-2022_3_Dipinto_San_Domenico_di_Guzman_Maestro_FRASCAROLI_Giuseppe_Santa_Maria_delle_Grazie_Milano


 Il maestro Frascaroli con padre Daniele

FOTO 4
24-05-2022_4_Dipinto_San_Domenico_di_Guzman_Maestro_FRASCAROLI_Giuseppe_Santa_Maria_delle_Grazie_Milano

 padre Daniele mentre benedice il quadro del maestro Frascaroli.

Con Viva cordialità Vi saluto.

a.V..

 

2016-2021 pagina facebook

2015

17 MAGGIO 2015

Domenica 17 maggio 2015, il Comune di Montebello della Battaglia (PV) ha celebrato il 156° Anniversario della battaglia di Montebello svoltasi il 20 maggio 1859; primo evento bellico importante della Seconda guerra di indipendenza italiana.
Tale scontro interessò un’ampia fascia di territorio dell’Oltrepò pavese, delimitato a sud-ovest dagli ultimi speroni appenninici degradanti verso la pianura, su cui sorgevano i centri abitati di Casteggio, Genestrello e Montebello, che ...assunsero nel corso della battaglia un importante ruolo strategico, a ovest con il torrente Staffora che attraversava gli abitati di Voghera e Oriolo, infine a nord con ampi semini di riso e frumento.
Il combattimento non paragonabile alla successiva Battaglia di Solferino e San Martino, per il numero di combattenti e la distensione del conflitto, fu il primo di una certa importanza per gli eserciti franco-piemontesi e austriaci, per i quali costituì il battesimo del fuoco.
Sicuramente importante è che, a seguito di questa guerra, la geografia politica cambiò, consegnando l’Impero d’Austria a un lento declino dal quale nacque, il 17 marzo 1861, il nuovo regno d’Italia.
Ringrazio i Soci di ogni grado per la partecipazione.
Alberto Vallarin.

13 maggio 2015

Cara Laura,
Benvenuta nella Sezione di Casteggio, dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
La Sezione tutta è onorata di averti tra le sue fila in qualità di Socio Familiare giunta dall’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).
Figlia del V.Brig. Riccardo ZAGLIO che, purtroppo, tre anni orsono ancora in giovane età, ci ha lasciati; l’O.N.A.O.M.A.C. ti ha accolta nella grande famiglia dell’Arma dei Carabinieri.
Hai sofferto, in giovane età, ...il calvario della malattia di tuo padre; un genitore che ha dedicato la vita alla Famiglia e all’Arma dei Carabinieri.
Rimasta sola, non ti sei lasciata prendere dalla disperazione anzi tutt’altro.
Il 13 maggio 2015, dopo una "semplice" cerimonia all’interno della Caserma dei Carabinieri di Casteggio, ti è stata consegnata la tessera associativa nr. 1238153 e sei entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Carabinieri che, come l’O.N.A.O.M.A.C., a cui va tutto il nostro ringraziamento, ti accoglie a braccia aperte.
Hai già dimostrato di aver un forte carattere, Carattere da Carabiniere, buon sangue non mente.
Oltre ad aver già dato la tua disponibilità alla Sezione per il volontariato, pensare al tuo sostentamento, ti sei anche riscritta a scuola per terminarla e partecipare al concorso Allievi Marescialli, ruolo Ispettori, dell’Arma dei Carabinieri.
Complimenti, sei un esempio.
Ben arrivata!

Alberto Vallarin

IMG-20150513-WA0011IMG-20150513-WA0006

IMG-20150513-WA0001

25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2015

     70 ANNI DALLA LIBERAZIONE      

25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2015 - 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE -

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

  Ore 10,00 – Ritrovo in piazza Chiesa Sacro Cuore CASTEGGIO;

Ore 10,30 – S. Messa a suffragio dei Caduti;

Ore 11,15 – Formazione del corteo che, attraverso le vie cittadine, raggiungerà il monumento al Partigiano;

Ore 11,30 – Commemorazione – Introduzione del Presidente Sezione ANPI Sig. Delisio QUADRELLI

Intervento del Sindaco di Casteggio Dr. Lorenzo CALLEGARI

Intervento di lettura brani da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Casteggio

Conclude

l’Onorevole Ing. Alan FERRARI - Componente degli organi parlamentari I^ COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI).

SI INVITA AD ESPORRE IL TRICOLORE

Marzo 2015

Cari Soci,

Ho il piacere di comunicarVi che Camilla BALESTRERO, figlia del nostro collega e socio Daniele, domenica scorsa in Mortara (PV), durante il 12° KARATE DAY INTERNATIONAL CUP, ha ottenuto il Terzo posto nella categoria cinture nere/marrone cat.12anni KATA individuale.

A Camilla, che è anche la Nostra mascotte Portabandiera sezionale, vanno i miei personali e più sinceri complimenti; a cui si aggiungono quelli di tutta la Sezione.

Continua così Camilla, sei un grande esempio per l’impegno che profondi diuturnamente in questa grande disciplina senza, peraltro, tralasciare gli impegni scolastici che sono ottimi.

Per questo motivo, di seguito, ti riporto anche le parole del grande Maestro di Karate Do Gichin Funakoshi:

 

"Il vero Karate Do è questo:
ciò che nella vita quotidiana allena e sviluppa
la mente nello spirito di umiltà e,
nei momenti critici,
è totalmente devoto alla causa della giustizia.
Lo scopo ultimo del Karate Do
non risiede nella vittoria o nella sconfitta,
ma nella perfezione del carattere dei suoi praticanti”

Con stima e affetto 

Alberto Vallarin

Cami_Mortara_2015(1)
2014

30 novembre 2014
Raduno ex allievi ed ex istruttori della Caserma Cernaia
 

In data 30 novembre 2014, in occasione della ricorrenza dei 200 anni di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri e dei 150 anni di Fondazione della Caserma Cernaia si terra', in Torino, il Raduno degli ex allievi ed ex istruttori della Caserma Cernaia degli ultimi 50 anni (dal 1964 ad oggi). 

L'evento sara' celebrato con la cerimonia dell'alzabandiera ed una visita all'infrastruttura ed all'esposizione museale. 

21 novembre 2014

Celebrazione della 

“Virgo Fidelis” 

Patrona

dell'Arma dei Carabinieri 

Commemorazione 

73° anniversario della

 "Battaglia di Culqualber"

e

Giornata dell'Orfano

 

Il Patrono celeste 

nel mondo militare

Il concetto giuridico di "patronato" ha la sua origine nel popolo romano: il patrono era il capo di una famiglia gloriosa, attorno al quale si riunivano i cittadini per essere difesi contro la violenza ed il sopruso. In seguito, quando la vita pubblica di Roma si intorpidì per le lotte civili e per la formazione dell'Impero, il "patrono" cessò di essere il difensore degli umili e divenne il "padrone" assoluto, che ai suoi protetti contraccambiava le prestazioni con privilegi e benessere. Caduto l'Impero, i veri protettori ed i difensori dei bisognosi di aiuto, di sostegno e di benessere divennero i Papi, i Vescovi, gli Abati e i Sacerdoti. La Chiesa ereditò dalla cultura romana anche il concetto di patrono, ma alla luce della Sacra Scrittura lo spiritualizzò e lo applicò oltre che agli Angeli, anche alla Madonna, agli Apostoli e agli altri Santi. In senso religioso e liturgico quindi il patrono é un Santo, che per tradizione od elezione é venerato con culto particolare da una regione, diocesi, città, comunità religiosa o altro gruppo di fedeli appartenenti ad una determinata classe o professione, quale particolare intercessione e protettore presso Dio. La scelta del patrono anticamente era fatta dal popolo e dal Clero col consenso del Vescovo. Oggi, su proposta del Vescovo, la scelta viene fatta dalla S. Congregazione dei Riti. Dopo l'editto di Milano del 313 molti soldati, avendo compreso il concetto cristiano dall'amore, vissero tale concetto servendo con dedizione sia la religione, che la patria. La Chiesa ha sempre onorato coloro che si sono distinti indicandoli come esempi di eroismo e di Santità, da invocare e da imitare. Con il moltiplicarsi delle specialità dell'Esercito Italiano é stato assegnato un Patrono ad ogni Arma, Corpo, Specialità e Servizio. I Carabinieri in particolare sono stati affidati alla celeste protezione ed assistenza di Maria "Virgo Fidelis". 

Virgo Fidelis

"Virgo Fidelis" é un titolo di onore e di lode, che la Chiesa da e con il quale invoca la Madonna nelle Litanie Lauretane, che solitamente sono cantate dal popolo Cristiano. Insigni cultori di Maria hanno dimostrato che questo titolo risale al secolo XI o XII, trovandosi in altri gruppi litanici che sono autentici e mirabili poemi popolari mariani, nei quali i titoli cantati alla Vergine Maria traggono origine dalla Sacra Scrittura, dagli scritti dei Padri della Chiesa e dalla Tradizione. Il titolo "Virgo Fidelis" racchiude in sé tutto il significato dette vita di Maria e della sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidatale da Dio. Maria, promessa, figurata, simbolizzata, profetizzata, venne al mondo nella pienezza dei tempi senza la colpa originale. Degna di Dio, benedetta fra le donne, ripiena di grazia, è stata chiamata a collaborare all'opera della restaurazione universale, che avrebbe compiuto Gesù Cristo. Mentre la gloria di Maria è la sua maternità, e la sua beatitudine è la fede, la sua vita invece è nella fedeltà alla missione ricevuta ed accolta. E' fuori dubbio infatti che Maria abbia ricercato continuamente la volontà di Dio nell'accoglienza della Parola Divina, nella coerenza di una vita umile e servizievole, nella perseveranza di un impegno assiduo. Questa profonda ricerca, unita ad un'accoglienza generosa, irrobustita da una forte coerenza e vivifacata da una perseveranza assidua, fa di Maria la donna fedele in assoluto.

Madre di Dio e degli uomini

L'editto di Cesare Augusto, per il censimento della popolazione dell'impero romano, mise Maria in viaggio da Nazareth a Betlemme. Qui in una grotta si avverrò la profezia del profeta Michea, e Maria "diede alla luce il suo Figlio primogenito". Quel bambino era l'unigenito di Dio, Gesù Cristo, Dio egli stesso, il Salvatore degli uomini. Maria, "Vergine Fedele", diventava ed è la vera Madre di Gesù Cristo, la vera Madre di Dio. La chiesa giustamente onora Maria con culto speciale, proprio perché "Madre Santissima di Dio, che prese parte ai misteri di Cristo". Fin dai tempi più antichi infatti la Beata Vergine è venerata con il titolo di "Madre di Dio", sotto il cui presidio i fedeli imploranti si rifugiano in tutti i pericoli e necessità (cfr. L. G. n. 66 del Conc. at. II). Sul Calvario troviamo Maria ai piedi della croce, mentre Gesù consuma il sacrificio di espiazione per la salvezza degli uomini. Maria, che aveva consentito a diventare la Madre di Dio, diventa pure la Madre degli uomini con alto solenne di vera e propria adozione: "Donna, ecco tuo Figlio! - Figlio, ecco tua Madre!". Attraverso i secoli, gli uomini con voce unanime hanno corrisposto alla fedeltà di Maria con un culto fatto di onore, venerazione e amore, acclamando la "Vergine Fedele" nella tentazione, nel peccato, nelle necessità, nelle difficoltà, nel dolore e nella morte, come loro Consolatrice, Rifugio, Ausiliatrice e Regina.

La Patrona dei Carabinieri

Il titolo "Virgo Fidelis" che esprime in tutto significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio, non ha mai avuto una risonanza universale e un culto particolare nella chiesa. Nella liturgia infatti non esiste una speciale festa. Il merito maggiore della diffusione e dell'affermazione del culto alla "Vergine Fedele" è della "Benemerita e Fedelissima" Arma dei Carabinieri d'Italia.

Nell'Arma il culto alla "Virgo Fidelis" iniziò subito dopo l'ultimo conflitto mondiale per iniziativa di S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d'Italia, e di P. Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo. Lo stesso Comandante Generale prese a cuore l'iniziativa e bandì un concorso artistico per un'opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei Carabinieri.
Lo scultore architetto Giuliano LEONARDI rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada legge in un libro le parole profetiche dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Apoc.2,10). La scelta della Madonna "Virgo Fidelis", come celeste Patrona dell'Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell'Arma dei Carabinieri che ha per motto: "Nei secoli fedele".
L'8 dicembre 1949 Sua Santità Pio XII di v.m., accogliendo l'istanza di S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber.

IL Santuario

Il giorno 29 agosto 2013, la Cappella intitolata alla "Virgo Fidelis" - unica esistente in Italia con tale titolo - è stata elevata a Santuario Mariano Parrocchiale. Il Tempio sacro è ubicato in località Pantana del Comune di Sangineto (CS).

PREGHIERA DEL CARABINIERE
Testo dell’Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone,

Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra, 
noi Carabinieri d’Italia  a Te reverente il pensiero,
fiduciosa la preghiera e fervido il cuore!

Tu, che le nostre Legioni invocano 
confortatrice e protettrice con titolo di “VIRGO FIDELIS”, 
Tu accogli ogni nostro proposito di bene e
fanne vigore e luce per la Patria nostra.

Tu, accompagna la nostra vigilanza, 
Tu consiglia il nostro dire, 
Tu anima la nostra azione,
Tu sostenta il nostro sacrificio,
Tu infiamma la devozione nostra!

E da un capo all’altro d’Italia
suscita in ognuno di noi l’entusiasmo di testimoniare, 
con fedeltà sino alla morte, 
l’amore di Dio e ai fratelli italiani.

Così sia

CULQUALBER (Battaglia)

Nel 1941, in Africa Orientale, dopo la caduta di Cheren e dell'Amba Alagi, le operazioni militari vennero ad accentrarsi nell'Amhara, ove il generale Guglielmo Nasi si era arroccato nel sistema difensivo costituito dal ridotto centrale di Gondar e da una serie di capisaldi.

La difesa gondarina ebbe la più cruenta espressione nella resistenza del caposaldo di Culqualber, che comprendeva la sella omonima, attraversata da una rotabile a tornanti. Il nemico doveva necessariamente transitare da Culqualber per avanzare su Gondar con i reparti corazzati e le artiglierie. Il terreno della difesa era costituito da una serie di alture ad andamento irregolare, con sommità a cono e ad amba, intersecate da profondi burroni, di difficile percorribilità.

Il 6 agosto il generale Nasi rinforzò la difesa di Culqualber con il 1° Gruppo Carabinieri Mobilitato.

Il reparto, articolato su due Compagnie nazionali ed una di zaptiè, aveva combattuto brillantemente sulle alture di Blagir e dell'Incet Amba, distinguendosi in particolare nella difesa del fortino di Celgà. Era al comando del maggiore Alfredo Serranti.


Il Gruppo Carabinieri fu destinato ad occupare il «Costone dei Roccioni», che si protendeva, con ciglioni a strapiombo, ad Ovest della rotabile verso Gondar, ed il retrostante «Sperone del Km. 39», il più avanzato a Sud, dal lato di Dessiè-Debra Tabor. In tal moto il Gruppo Carabinieri, con il proprio comando al centro di raccordo degli opposti speroni, aveva un occhio sul fronte principale, a Sud, e l'altro su quello di tergo, a Nord.

Sul Costone dei Roccioni vi era ancora tutto da fare quanto ad apprestamenti difensivi. I Carabinieri, sorretti dalla volontà di resistere ad oltranza, vi si dedicarono col massimo impiego. Trassero dai burroni pesanti tronchi d'albero per rinforzare i ripari, sforacchiarono la roccia e realizzarono sul Costone posti scoglio a feritoie multiple per assicurare continuità di fuoco su tutte le direzioni.


Nel settembre, le formazioni nemiche si erano attestate sul fiume Guarnò e sulle alture del Danguriè, creando una particolare minaccia alle posizioni dei Carabinieri sullo «Sperone del km. 39». Afflussi nemici si erano manifestati anche nella vallata del Gumerà ad interdizione delle comunicazioni con Gondar, per cui il caposaldo di Culqualber era rimasto praticamente isolato ed assediato.
Per alleggerire la pressione nemica furono organizzate varie sortite, durante le quali i Carabinieri garantirono la inviolabilità del caposaldo, intervenendo talvolta per fronteggiare i contrattacchi.

Con l'assedio, il rifornimento viveri era cessato. Cominciò allora il periodo degli stenti: granaglie, biade, mangime per quadrupedi e taff (minutissimo cereale) venivano ridotti, per mezzo di pietre, in grossolana farina che, impastata e cotta tra sassi roventi e brace, costituiva la «bargutta», cibo principale e spesso unico di ogni pasto.


Ma più grave della fame si fece la sete. I due fiumiciattoli, l'Arnò-Guarnò ed il Gumerà, ai quali il caposaldo aveva sino allora attinto l'acqua, si trovavano ormai fuori del raggio di azione delle nostre artiglierie ed i rifornimenti costavano perdite.


Rimase accessibile soltanto una minuscola sorgente fuori dalle linee, a lungo contesa con le scimmie. Nelle notti caldo-umide gli asciugamani, appositamente esposti, si bagnavano e fu solo con essi che durante tre mesi venne provveduto alla pulizia personale. Ma via via che le scorte andavano esaurendosi, che le uniformi si strappavano in combattimento o durante il lavoro, la volontà di ognuno di resistere ad oltranza diventava più ostinata.
Comunque, il problema del vettovagliamento doveva essere in qualche modo affrontato: fu deciso di procurare i viveri sottraendoli al nemico nel corso di puntate offensive.
La prima puntata del 18 ottobre, voluta dal comandante della difesa per sondare gli apprestamenti nemici verso Nord e per distruggere quelli in allestimento sull'altura di Lambà Mariam, a 15 km. circa dalle nostre linee, fu la più importante e cruenta fra le molte condotte nel corso della resistenza di Culqualber. Essa ebbe il preminente contributo dei Carabinieri e consegui risultati di insperato rilievo per perdite inflitte al nemico, cattura di armi, munizioni, materiali vari, vettovaglie e successo manovriero dei reparti.

Sfruttando prontamente gli effetti della sorpresa, i Carabinieri mossero d'impeto all'assalto frontale, incalzando i nemici fuggiaschi ed eliminando all'arma bianca, senza spreco di munizioni, le superstiti resistenze. Lambà Mariam e l'intero complesso degli apprestamenti e depositi avversari, obbiettivo della puntata, fu presto nelle nostre mani. Un immediato rientro appariva imprudente per la possibilità di contrattacchi, ma il comandante della difesa sapeva di poterlo tentare, facendo perno sulla saldezza dei Carabinieri. Affidate al maggiore Serranti le posizioni occupate, inseguì con reparti coloniali l'avversario in rotta, ricacciandolo sin oltre il Gumerà.
Senonché, mentre si riportava a Lambà Mariam, la posizione venne attaccata sul fianco Est da gruppi avversari. I Carabinieri furono pronti a respingere il nemico. Il rientro a Culqualber poté così avvenire con i reparti articolati combattivamente e protetti sul tergo dagli stessi Carabinieri, che operarono alla perfezione benché al termine di una notte di marcia, seguita da una giornata di combattimenti, con morti e feriti barellati e i piedi sanguinanti.
Infatti, non appena il nemico si rivelò in fase controffensiva, i Carabinieri lo lasciarono avvicinare, attaccandolo quindi con tiro efficace, per cui non gli fu possibile incunearsi fra i nostri reparti.

Per l'operazione di Lambà Mariam, i Carabinieri furono premiati con la Menzione Onorevole nel Bollettino del Quartier Generale delle FF.AA. n. 505, che diede atto della brillante vittoria riportata in condizioni estremamente delicate, con lievi perdite nostre (36 caduti e 31 feriti), ma gravi per il nemico.

L'efficace operazione consentì al caposaldo di Culqualber un temporaneo respiro dalla pressione avversaria; inoltre, il bottino di viveri migliorò per diverso tempo il razionamento e rese con ciò possibile l'ulteriore resistenza. Ma la tregua fu di breve durata.

Nei giorni successivi affluirono reparti corazzati e rinforzi nemici d'ogni genere, nonché decine di migliaia di irregolari al comando di ufficiali britannici.

Cominciarono allora i lanci di manifestini e le insistenti intimazioni di resa, intervallate da formidabili concentramenti d'artiglieria e da bombardamenti aerei. Più volte si fece avanti una camionetta con bandiera bianca, sempre respinta. Altre volte il nemico inviò al caposaldo sacerdoti copti nella speranza di far breccia sui difensori ed ottenerne la resa. Ma il comandante della difesa rinviò i messaggeri, avvertendoli che la risposta gli inglesi l'avrebbero avuta soltanto dalle armi.

Dal 21 ottobre il nemico mise in continua azione tutti i mezzi offensivi. Nessun movimento fu più possibile in superficie; di notte il terreno veniva spazzato con tiri predisposti; di giorno si aggiungeva la giostra degli aerei col loro implacabile martellamento.


Il 2 novembre fu distrutto l'ospedaletto da campo e fu sconvolto il cimitero. Sul far del 5 novembre un poderoso attacco venne infranto sugli spalti meridionali del caposaldo, specie ad opera della 1a Compagnia Carabinieri, alla quale il comandante della difesa tributò il 6 novembre il seguente encomio:
«Dislocata alle opere avanzate del più minacciato settore della difesa di Gulqualber si segnalava per incessante eroica combattività, frustrando di giorno e di notte ripetuti attacchi anglo-ribelli, svolgendo ardita e fruttuosa attività di pattuglia, spinta talora sin entro il dispositivo nemico e fornendo, con la sua saldezza spirituale, piena garanzia d'integrità dei caposaldo sul fronte affidatole. Attaccata verso l'alba del 5 corrente da forze più volte superiori di numero, usciva con ben usufruito concorso della artiglieria presidiaria, il perfetto sfruttamento dei faticati apprestamenti difensivi e la felice condotta tattica della propria reazione - a respingere il nemico, cui infliggeva perdite particolarmente gravi, sventando così una seria minaccia alla complessiva difesa del caposaldo».


Il 12 novembre il 1° Gruppo Carabinieri era in linea, nelle posizioni chiave della difesa: sul fronte Sud, con la 1a Compagnia, sul fronte Nord, con la 2a Compagnia e la Compagnia zaptiè. La notte ebbe inizio la battaglia che nel disegno nemico doveva consentirgli di forzare il valico di Culqualber e che invece si concluse, la sera del 13, con una nostra piena vittoria difensiva. Carabinieri e zaptiè opposero un argine insormontabile proprio sul Costone dei Roccioni, per il quale l'avversario sperava di penetrare nel caposaldo.


All'attacco del Gruppo Bande Uollo (mercenari al soldo degli inglesi) i Carabinieri dovettero reagire all'arma bianca. Meno difficile riuscì invece rigettare dal Costone, su cui avevano posto piede grazie al possente appoggio d'artiglieria, reparti regolari sudanesi e kikuyu, presto indotti a cercare scampo nei burroni dall'incalzare impetuoso dei Carabinieri.


Fra assalti e contrassalti, nel corso dei quali i posti scoglio, anche se superati, continuavano a resistere, i militari dell'Arma restarono infine padroni delle loro posizioni. Del nemico, che aveva qua e là sfondato, rimanevano soltanto i caduti, frammisti purtroppo a decine di carabinieri.
Verso le 17 l'avversario, perduta ogni speranza di superare le nostre difese, desistette dall'attacco e sgombrò perfino talune alture antistanti, quali il Culiblivà e l'Hulet Amba, prima presidiate.
Innanzi alle posizioni della 2a Compagnia Carabinieri il maggiore Serranti contò 156 caduti avversari. Triste risultato per il nemico che, come da ordini rinvenuti indosso ad un soldato ucciso, aveva stabilito di far consumare il vitto alla truppa, a mezzogiorno del 13, sull'"Amba" di Culqualber.

 

Il comandante della difesa tributò un encomio alla 2a Compagnia Carabinieri dislocata sul Costone dei Roccioni: "Contro forze dieci volte superiori per numero e per armamento che l'attaccavano violentemente per undici ore, reagiva con aggressività, sangue freddo, illimitato coraggio, riuscendo vittoriosa nell'impari lotta..."


La notte del 14 il nemico rimase inattivo, consentendo così ai nostri di soccorrere i feriti e tumulare i caduti, compresi quelli avversari, il cui gran numero impose non lievi fatiche e severe misure profilattiche. La tregua imprevista permise anche la confezione di bargutta calda.
Nei giorni successivi invece il nemico reiterò rabbiosi attacchi, riuscendo a forzamenti parziali, eliminati sempre con tempestivi contrattacchi, ben accompagnati dalla nostra artiglieria e contrastati a volte con la lotta corpo a corpo. Talora si facevano sotto carri armati ed autoblindo, che però venivano arrestati dallo scoppio di ordigni esplosivi azionati a comando dai posti d'osservazione.

Dal giorno 18 novembre l'azione aerea avversaria assunse proporzioni insostenibili, data la ristrettezza del settore. Squadriglie di ogni tipo si alternavano senza sosta, attaccavano in picchiata, spazzavano tutto in superficie. Ben nove aerei furono abbattuti dal tiro delle mitragliatrici. Ormai i difensori vivevano esclusivamente nei camminamenti ed in trincea, da cui uscivano solo per i contrassalti.

 

Malgrado la sete e la fame, nonostante le lotta massacrante e le sempre minori probabilità di vittoria, mai si verificarono nei militari dell'Arma casi di crisi morale. Alcuni, impazienti, si offrivano volontari per rischiosi servizi di pattuglia fra lo schieramento avversario: primo fra tutti il carabiniere Penzo Poliuto, autore di gesta leggendarie nell'intero corso della resistenza, divenuto cieco per azioni di guerra (Medaglia d'Oro al Valor Militare).


Nella giornata del 20 ben 57 velivoli avversari presero letteralmente d'assalto gli elementi difensivi del Caposaldo. Lo schieramento nemico era andato ancor più potenziandosi. Centinaia di camionette defluivano da Ambaciara e, per piste affiancate, serravano sotto la sella di Culqualber, mentre i reparti corazzati cercavano punti valicabili, ostacolati dalla natura del terreno e dal tiro dei difensori.

 

Alle 3 del mattino del 21 novembre l'offensiva si scatenò con rabbiosa risolutezza. Il Caposaldo fu contemporaneamente investito da Nord, da Sud e perfino dalle impervie provenienze da Est e da non meno di 20 mila assalitori delle più svariate unità.

I carri armati precedevano le schiere per aprire varchi, gli aerei spezzonavano e mitragliavano, artiglierie e bombarde lanciavano proiettili con ritmo vertiginoso.

Sugli opposti costoni dei "Roccioni" e del «Km. 39», punti nevralgici della battaglia, i Carabinieri della 2a e della 1a Compagnia e della Compagnia zaptiè sviluppavano una formidabile reazione di fuoco incrociato. Sullo sperone del "km. 39" - dove il fronte, inizialmente ritenuto principale, aveva usufruito di maggiori mezzi d'apprestamento - i Carabinieri della 1a Compagnia non abbandonarono neppure un palmo di terreno fino a che, attaccati da tergo dal nemico ormai padrone del Caposaldo, si difesero con furiosi corpo a corpo, nei quali quasi tutti perdettero la vita.

Ben altre vicende si svolsero sul Costone dei Roccioni, dove i Carabinieri ripetutamente sopraffatti, avevano dovuto più volte riprendere le posizioni coadiuvati dai contrattacchi del comandante della difesa.
Fu un succedersi di azioni alterne, durante le quali i Carabinieri, con bombe a mano o a colpi di baionetta, ripristinavano, volta per volta, le posizioni perdute.  Ad un certo punto però, proprio quando la difesa non disponeva più di uomini per rimpiazzare i caduti, il nemico lanciò sullo sconvolto costone nuove forze, sostenute da carri armati penetrati nei valloni laterali e da un massiccio fuoco d'artiglieria. Il nuovo attacco determinò l'irreparabile, essendo ormai ridotti i difensori ad uno sparuto gruppo di superstiti.

Il maggiore Serranti, che era stato ferito e perdeva sangue, si rifiutò di lasciarsi medicare. Disse che la sua presenza galvanizzava i Carabinieri, stimolandoli a persistere nella lotta. Ed i Carabinieri difatti si fecero tutti uccidere piuttosto che cedere. Intorno al loro comandante, che dava un così alto esempio di virtù militari, essi lottarono con tutte le forze ed ancor più quando videro far di lui scempio da parte del nemico. Il maggiore era ormai morente quando una baionetta gli squarciò l'addome. Alla sua Memoria venne poi concessa la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Il Costone dei Roccioni divenne così la «via dei cadaveri» sui quali il vincitore passò, raggiunse il cuore del caposaldo, soverchiò il gruppo di superstiti e spense l'ultima resistenza.
La caduta del caposaldo di Culqualber fu comunicata agli italiani con il Bollettino delle FF.AA. n. 539 del 23 novembre 1941: « ... gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell'epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri, il quale, esaurite le munizioni, ha rinnovato sino all'ultimo i suoi travolgenti contrattacchi all'arma bianca. Quasi tutti i Carabinieri sono caduti».


Per l'epica resistenza di Culqualber la Bandiera dell'Arma è stata insignita di una seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:   «Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa l'impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze che conteneva e rintuzzava con audaci atti controffensivi contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell'intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per ultima volta in terra d'Africa, la vittoria delle nostre armi.  Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e li contendeva al soverchiante avversario in sanguinosa impari lotta corpo a corpo nella quale comandante e carabinieri fusi in un solo eroico blocco simbolico delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell'Arma».

Casteggio 21 novembre 2014

 

 
Nassiriya 
12 novembre 2003
per non dimenticare MAI

Cari Soci e Militari di ogni grado,

Oggi si ricorda la strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003.

In quell’occasione persero la vita 19 connazionali: 12 militari dell’arma dei carabinieri, 5 dell’esercito, 2 civili; oltre a 9 iracheni.

Sono passati esattamente undici anni dal più grave attacco alle truppe italiane dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi.

Erano le 8.40 del mattino, le 10:40 ora locale  e un camion pieno di materiale esplosivo scoppiò davanti alla base chiamata familiarmente Animal House dei carabinieri. Il carabiniere di guardia all’entrata, riuscì ad uccidere i due attentatori suicidi e dunque il camion non poté arrivare fin dentro la base e si evitò  un vero massacro, anche se l’autobomba riuscì a passare. Esplose anche il deposito delle munizioni della base.

Nell’ attentato rimase coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che era nella base per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione di Nasirya da parte degli italiani.

Una vicenda su cui, oggi, non c'è più alcun fascicolo aperto, visto che tutte le inchieste sono state archiviate.

La ferita, però, è ancora aperta, soprattutto per chi nell'attacco del 12 novembre 2003 perse un padre o un figlio, un marito, un fratello, un amico.

A Loro va il mio, il nostro, più sincero, affettuoso, ricordo e RINGRAZIAMENTO.

RINGRAZIAMENTO che ancor più doveroso va rivolto a chi è ancora qui con noi, anche tra i nostri iscritti.

A Loro voglio rinnovare la promessa fatta al momento dell’iscrizione e che è propria di tutta l’Associazione Nazionale Carabinieri, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma;

Ricordatevi che NON SIETE –NON SIAMO- SOLI ma, parte integrante di un SANO sistema fatto di Valori, devozione alla Patria, spirito di corpo, culto delle gloriose tradizioni dell’ARMA, con la memoria dei suoi eroici caduti e che nei limiti delle proprie possibilità, assiste moralmente, culturalmente, ricreativamente ed economicamente gli iscritti e le proprie famiglie;

Con un occhio di riguardo per gli ORFANI dell’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Orfani Militari Arma Carabinieri).

Grazie

Con Viva Cordialità

Alberto Vallarin



 
18 maggio 2014
Cerimonia 155° Anniversario Battaglia Montebello
2._ANC_Cerimonia_Montebello_18_maggio_20143_ANC_Cerimonia_Montebello_18_maggio_2014ANC_Cerimonia_Montebello_18_maggio_2014
Cerimonia e pranzo 19 gennaio 2014




2013

4 novembre Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
 

 

Il Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate cade il 4 novembre, in ricordo del 4 novembre 1918, celebrandosi l'anniversario della fine della prima guerra mondiale per l'Italia, la festa delle Forze Armate italiane e la festa dell'Unità nazionale.

Storia e celebrazioni

Il 4 novembre è stata l'unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell'Italia liberale, fascista e repubblicana. Fino al 1977 è stata un giorno festivo a tutti gli effetti. Da quell'anno in poi, a causa di una riforma del calendario delle festività nazionali introdotta per ragioni economiche con lo scopo di aumentare il numero di giorni lavorativi, è stata resa "festa mobile" che cadeva nella prima domenica di novembre. Nel corso degli anni '80 e '90 la sua importanza nel novero delle festività nazionali è andata declinando, ma recentemente (in corrispondenza con la Presidenza della Repubblica di Carlo Azeglio Ciampi) è tornata a celebrazioni ampie e diffuse.

In occasione del 4 novembre e dei giorni immediatamente precedenti le più alte cariche dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto, la cui salma riposa presso l'Altare della Patria a Roma, e si recano in visita al Sacrario di Redipuglia dove sono custodite le salme di 100.000 caduti nella guerra del '15-'18, nonché a Vittorio Veneto, la località in cui si svolse l'ultimo confronto militare della Grande Guerra fra Esercito italiano ed esercito austro-ungarico. Le celebrazioni più importanti si tengono a Trento, Trieste e Roma. In occasione della giornata delle Forze Armate, inoltre, è prassi che il Capo dello Stato e il Ministro della Difesa inviino all'esercito un messaggio di auguri e di riconoscenza a nome del Paese.

Durante l'età repubblicana, durante la festa delle Forze Armate è stata pratica diffusa quella di aprire al pubblico le caserme per favorire l'incontro fra militari e civili. Spesso venivano organizzate esposizioni di armamenti e mostre riguardanti in particolare la prima guerra mondiale all'interno delle caserme. Usuali erano anche, specie negli anni '50 e '60, le dimostrazioni sportive e le esercitazioni dimostrative dei soldati. Nelle principali città italiane inoltre si tenevano concerti in piazza delle bande militari. I Ministeri della Difesa e dell'Istruzione collaboravano affinché bambini e ragazzi prendessero parte alle celebrazioni di fronte ai locali Monumenti ai Caduti. In alcuni anni furono anche promosse iniziative come il libero accesso a cinema e mezzi pubblici per gli appartenenti alle Forze Armate, e la possibilità per le famiglie di ospitare a pranzo un giovane di leva.

La festa delle Forze Armate è andata incontro a contestazioni nella stagione dei "movimenti giovanili" di varia matrice. Specialmente nella seconda metà degli anni '60 e nella prima metà degli anni '70, in occasione del 4 novembre il movimento radicale, gruppi dell'estrema sinistra e gruppi appartenenti al "cattolicesimo dissidente" hanno dato vita a contestazioni per chiedere il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza o per attaccare in generale l'istituzione militare. Spesso la contestazione veniva portata avanti attraverso la distribuzione di volantini o l'affissione di manifesti polemici nei confronti delle Forze Armate. Non di rado i contestatori venivano perseguiti per l'offesa all'onore e al prestigio delle Forze Armate e per istigazione dei militari alla disobbedienza. Data la diversa estrazione ideologica di ciascun gruppo di contestatori, comunque, non è possibile generalizzare sui moventi e sugli scopi di queste contestazioni. A grandi linee, i gruppi del cattolicesimo dissidente (i cd catto-comunisti) insistevano sul pacifismo e sulla condanna della guerra, ritenendo fuori luogo una "celebrazione" dell'esercito e della vittoria del 1918 e invitando piuttosto a considerare il 4 novembre un "giorno di lutto". Il partito radicale era mosso dall'antimilitarismo e sosteneva con convinzione la battaglia per l'abolizione dell'obbligo di leva. I gruppi dell'estrema sinistra extraparlamentare invece non rifiutavano l'utilizzo della forza e delle armi ma sostenevano che nell'Esercito italiano gli alti gradi fossero ricoperti da personalità con idee di destra o di estrema destra e che, di conseguenza, nelle caserme esistessero discriminazioni nei confronti di chi aveva convinzioni politiche diverse.

Al di là di questi gruppi di contestazione, comunque, la giornata delle Forze Armate ha goduto di favore popolare e i rapporti prefettizi degli anni '50 e '60 riferiscono spesso di celebrazioni molto partecipate in tutti i centri d'Italia. Un declino dell'interesse nei confronti della ricorrenza si è avuto, come si accennava prima, con la derubricazione del 4 novembre a "festa mobile" a partire dal 1977.

Recentemente, sotto l'impulso di una rinnovata attenzione ai simboli e alle festività nazionali promossa dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) la giornata delle Forze Armate è tornata a celebrazioni più estese e partecipate.

 

La Cerimonia per la celebrazione del prossimo IV Novembre avrà luogo  DOMENICA 3 NOVEMBRE, con inizio alle ore 10.30 

presso la CHIESA PARROCCHIALE DEL SACRO  CUORE in Casteggio

 





 25aprile2013

Site Map